Certottica in partnership con Agemont (Maniago) e l’Università di Klagenfurt sta sviluppando da marzo il progetto Interreg DESIRE - Il design del futuro con l’obiettivo di aiutare le imprese bellunesi a “riprendersi” il Made in Italy, quel distintivo di originalità che è stato copiato da tutto il mondo, ma che è nato qui e qui deve trovare nuova forza per ripartire alla conquista dei mercati. Ad oggi si sono realizzati quattro incontri che hanno coinvolto le aziende dell’occhialeria bellunese e trevigiana con l’obiettivo di realizzare prototipi per il settore occhialeria con caratteristiche innovative in tutti i componenti e gli aspetti produttivi: dalle lenti ai materiali, dai rivestimenti al design, dalle forme ai colori, agli aspetti “eco”. Il tutto per arrivare a progettare un prodotto di successo e favorire in tal modo la competitività delle aziende bellunesi e trevigiane anche attraverso il confronto - stimolante e originale - con realtà di altri settori come la coltelleria (Maniago del Friuli) e il mondo del legno (Klagenfurt). Nel primo incontro - incentrato sull’argomento de ‘I Materiali’- i partecipanti hanno potuto scoprire tutte le novità nell’ambito dei materiali plastici e metallici, acetato, lenti filtri solari, vetri ottici e rivestimenti toccando con mano campioni, prodotti e proposte delle aziende intervenute e potendo raccogliere i suggerimenti di esperti nei vari settori. Regista di questo incontro è stato Mario Trimarchi, creatore di alfabeti visivi di eccezionale impatto, la cui esperienza e originalità nei settori del design, della progettazione, della comunicazione è stata a disposizione dei partecipanti nello sviluppo di prodotti di successo. Lo stesso Trimarchi ha realizzato nei mesi di aprile, maggio e giugno tre incontri relativi ai ‘Laboratori per la realizzazione dei bozzetti’ . Tema conduttore di questi incontri è stato quello dell’”ossessione” - così definita da Trimarchi- che si è tradotta prima in disegni e sketch su carta e via, via ha preso forma in veri e propri bozzetti. Dall’idea per un prodotto di successo, percorso che va dal progetto alla sua narrazione, passando alla comunicazione più efficace e impattante, vista come il racconto delle differenze, fino a raggiungere l’obiettivo della realizzazione di un bozzetto. Le aziende che hanno partecipato agli incontri si sono confrontate con un approccio alla creatività innovativo e stimolante quale quello apportato da Trimarchi.
Nel mese di settembre e ottobre sono previsti due seminari a completamento del percorso creativo intrapreso con il progetto: colore, forme e dimensioni ed ecodesign.
source: http://www.certottica.it