Formazione innovativa con il Golf Club Cansiglio
L’Area Formazione di Certottica allarga lo sguardo a 360° nel vasto mondo del training impiegando una metodologia da tempo consolidata in America e innovativa per il nostro territorio: l’outdoor. L’Outdoor Training si caratterizza per una serie di esperienze in un ambiente “all’aperto” seguite da gruppi che partecipano ad un programma di apprendimento, il quale per natura richiede una certa assunzione di rischio, problem solving e lavoro di gruppo per essere portato a termine con successo.
L’obiettivo di Certottica è stato ed è quello di ricreare metaforicamente azioni e processi aziendali, in modo da far acquisire ai partecipanti consapevolezza e nuove abilità da portare poi nella realtà aziendale. Certottica per due weekend di giugno si è, per la prima volta, ‘vestita di outdoor’ e in collaborazione con il Golf Club Cansiglio ha coinvolto in questa esperienza un gruppo di 19 persone (suddivise in due gruppi), sia titolari d’azienda che dipendenti, provenienti dal settore occhiale e pietra del territorio bellunese e trevigiano e facenti parte di un percorso formativo finanziato dal Fondo Sociale Europeo- Regione del Veneto ‘La condivisione del valore umano d’azienda’.
I partecipanti si sono avvicinati allo pratica del golf imparando non solo le tecniche idonee per un gioco efficace, ma soprattutto sperimentando nuove strategie di approccio al problema e alla sua più efficace risoluzione. L’istruttore Matteo Da Rold ha strutturato le due giornate mettendo i partecipanti nelle condizioni di capire, attraverso degli esercizi singoli e a coppie - creando un’atmosfera di team building molto importante - come approcciare in modo innovativo al problem solving ottenendo dei risultati davvero soddisfacenti. “Il golf è uno sport che ti porta alla massima concentrazione sia di testa sia di postura per ottenere il raggiungimento dell’obiettivo di mandare in buca la pallina nel modo più semplice possibile” commenta un partecipante; e ancora un altro “Il golf permette di staccare la mente dai problemi e vederli in un’ottica diversa, trovandone soluzioni efficaci e in modo veloce; questo grazie alla possibilità di poter camminare in mezzo alla bellezza della natura e di confrontarsi con persone nuove con diversi punti di vista.” L’esperienza continuerà con altri due weekend a settembre coinvolgendo i partecipanti nel capire, sempre attraverso il gioco del golf, quali sono le strategie e le tecniche più efficaci per relazionarsi con il mercato e con le strutture di confronto, siano esse partner o competitor.
OUT DOOR TRAINING
COS’E'? COME FUNZIONA?
Cos’è
L’Outdoor Training, come metodologia di formazione, consiste in una serie di esperienze, sotto forma di esercizi strutturati o iniziative intraprese in un ambiente “all’aperto”, da gruppi che partecipano ad un programma di apprendimento, il quale per natura richiede una certa assunzione di rischio, problem solving e lavoro di gruppo per essere portato a termine con successo. Le esperienze Outdoor riproducono metaforicamente azioni e processi aziendali, in modo da far acquisire ai partecipanti consapevolezza e nuove abilità da portare poi nella realtà aziendale.
Fasi dell’outdoor
Rilevazione ed analisi delle esigenze (aziendali e individuali)
Progettazione (scelta dell’attività in funzione degli obiettivi e del messaggio che si vuole trasmettere)
Erogazione (messa in atto. Affiancati talvolta da istruttori professionisti)
Verifica dei Risultati (riflessione collettiva o debriefing) Follow Up (monitoraggio dei risultati in azienda)
Obiettivi
Valorizzare le differenze
Gestire l’insorgere di conflitti
Agevolare la cooperazione e la capacità di adattamento
Sviluppare auto-consapevolezza
Incentivare l’assunzione di rischio
Supportare la comunicazione
Portare ad un accesso, alla selezione e ad un utilizzo consapevole delle risorse
Creare gruppi di lavoro
Competenze
Principi, metodi, strumenti e tecniche di: analisi, comunicazione, gestione delle informazioni, di determinazione degli obiettivi, pensiero creativo, pratica riflessiva, ascolto, valutazione, sviluppo del personale, problem-solving, decision-making.
source: http://www.certottica.it